
Gallery
galleryalianello
Eventi
-
Il "Maggio" di Accettura
-
Il "Maggio" Olivetese
-
Il Cinespettacolo "La Storia Bandita" - Brindisi Montagna
-
Le Giornate Medievali - Brindisi Montagna
-
Parate e Rievocazioni storiche in onore di San Gerardo Patrono di Potenza -
-
I Mercatini di Natale - Potenza
-
In viaggio tra i Presepi - Potenza
-
La Città dell'Utopia - Campomaggiore Vecchio
Il "Maggio" di Accettura
È il più noto dei riti arborei lucani e come gli altri anche il “Maggio” di Accettura fonde il sacro con il profano. Si svolge infatti in onore del Patrono, San Giuliano. I due futuri “sposi”, vengono scelti nella prima e nella seconda domenica dopo Pasqua e rispettivamente abbattuti, la Cima, nella Foresta di Gallipoli-Cognato, il Cerro, nel Bosco di Montepiano. Il giorno della Pentecoste sancisce il trasporto delle due piante a spalla, con il supporto di buoi, da parte di gruppi di giovani verso il paese, al ritmo di canti e danze. L’innesto, e il successivo innalzamento, avviene in Largo San Vito, alla presenza della statua del Santo.
Per info:
+39 0835 675030
www.ilmaggiodiaccettura.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il "Maggio" Olivetese
Sono otto i comuni della Basilicata in cui ogni anno, da secoli, si celebra il “Matrimonio dell’Albero”. Accade anche ad Oliveto Lucano. Il “Maggio”, lo “sposo”, un fusto di cerro, viene abbattuto la prima domenica di agosto. Dal 10 al 12 si succedono le fasi dell’abbattimento della Cima, “la sposa”, il trasporto in paese a bordo di camion, tra suoni, balli, tanto buon cibo e vino, la lavorazione del “Maggio”, quindi l’innesto, procedimento faticoso che richiede un laborioso “gioco” di funi. Successivamente i due “sposi” vengono innalzati alla presenza di San Cipriano, Protettore di Oliveto Lucano.
Per info:
Pro Loco Olea
C. +39 349 6681706
+39 339657104
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.prolocolivetolucano.it
www.maggiolivetese.org
Il Cinespettacolo "La Storia Bandita" - Brindisi Montagna
Nella Foresta della Grancia durante le notti d’estate un viaggio onirico fa calare gli spettatori del Cinespettacolo “La storia bandita” nel tempo delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale risorgimentale. Ogni notte, il brigante Carmine Crocco, simbolo di questa indimenticabile pagina del passato, con la voce di Michele Placido, regala uno spaccato di storia e di cultura tra musiche, effetti naturali e speciali che simulano esplosioni, incendi e battaglie. Oltre 400 comparse in costume, volontari delle popolazioni locali, dominano la scena nel primo Parco storico-rurale e ambientale d’Italia che si estende per 12 ettari. Un modello di teatro popolare senza precedenti.
Per info:
T.+39 327 1877802
+39 327 3336026
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.parcograncia.it
Le Giornate Medievali - Brindisi Montagna
Nell’ultimo fine settimana di Ottobre, a Brindisi di Montagna, l’atmosfera di un tempo ormai andato avvolge il borgo antico in occasione de “Le Giornate Medievali”. Dall’alto il meraviglioso castello scruta la vita che si svolge laggiù tra accampamenti medievali e spettacoli di falconeria, mentre armigeri, dame, cavalieri, musici e giullari sfilano lungo le strade del paese lucano. L’odore di cibi tipici invade le strade, palcoscenico di combattimenti, teatro itinerante e immaginario, musica medioevale e artigianato.
Per info:
T. +39 3470082086
+39 3478794269
+39 3295811844
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.prolocobrindisimontagna.it
Parate e Rievocazioni storiche in onore di San Gerardo Patrono di Potenza -
Il 29 Maggio è il giorno della Parata che dal Campo Sportivo “Viviani” si snoda fino in Largo Duomo, raggiungendo il centro storico della città attraverso Porta Salza.
Tre quadri disegnano Potenza in tre momenti storici precisi e diversi: il XIX, il XVI, il XII secolo. La data del 30 Maggio coincide invece con le celebrazioni in onore del Santo Patrono, la sua effige è portata in processione lungo le vie principali del centro storico.
Per info:
T. +39 0971 415009 – 415874
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.potenza.it
I Mercatini di Natale - Potenza
Dall'8 al 24 dicembre nel centro storico di Potenza, nel cuore della città pervasa dalla luce avvolgente delle decorazioni natalizie, l'atmosfera ha i suoi profumi e colori con "I Mercatini di Natale". Aggirandosi tra le casette in legno è possibile trovare regali speciali tra addobbi natalizi, giocattoli in stoffa, candele, prodotti di artigianato artistico in legno, vetro, ceramica e terracotta, oltre a dolci natalizi e prodotti della enogastronomia locale. Per stupire i più piccoli, poi, sempre dall'8 al 24 dicembre, ecco Babbo Natale che con l'amico elfo, nel suo "Villaggio", ne ascolta i desideri con la promessa di realizzarli.
Per info:
Comune di Potenza
T. +39 0971 415003
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.comune.potenza.it
In viaggio tra i Presepi - Potenza
La Mostra concorso "In viaggio tra i presepi" si svolge dall'8 Dicembre al 6 Gennaio lungo la Scala mobile "Prima" della Città di Potenza, nella zona di Viale Dante. È possibile visitare la nutrita esposizione di presepi artistici realizzati da singoli - gruppi o associazioni. Il tutto culmina nella serata di premiazione finale, presso il Teatro "F. Stabile" di Potenza con la partecipazione di un artista di livello nazionale.
Per info:
+ 39 377 1021902
www.inviaggiotraipresepi.it
La Città dell'Utopia - Campomaggiore Vecchio
La Città dell’UtopiaIn una città fantasma rivive il sogno di una notte infinita. Lo spettacolo “La Città dell’Utopia”, a Campomaggiore Vecchio, è un gioco di movimenti e splendidi costumi, con l’intervento della danza aerea e la recitazione di attori di fama nazionale, ambientato in uno scenario magico e affascinante. Tutto ruota attorno alla storia di un soldato che, tornato da una guerra, non trova più niente del suo paese. Ogni cosa è stata distrutta dalla frana del 1885. In una notte magica, però, l’uomo incontra personaggi reali e fantastici, i quali, lentamente, riescono a trasformare i suoi incubi di guerra nel sogno della ricostruzione della Città dell’Utopia.
Per info:
T. +39 0971 982261
www.cittadellutopia.it
Ospitalità
Albergo La Primula (4 stelle)
C.da Bucaletto, 61 - 62 a
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 58310 Cell.: +39 339 1485480 Fax: +39 0971 470902
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito web: www.albergolaprimula.it
Grande Albergo (4 stelle)
Corso XVIII Agosto, 46
85100 Potenza (Pz)
Tel.: +39 0971 410220 Fax: +39 0971 34879
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.grandealbergopotenza.it
Park Hotel (4 stelle)
Raccordo Autostradale S.S. Basentana
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 472204 Fax: +39 0971 470812
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.parkhotelpotenza.com
Albergo Miramonti (3 stelle)
Via Caserma Lucania, 30
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 411623 Cell.: +39 348 7045392 Fax: +39 0971 411623
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.albergomiramontipz.it
Hotel Pretoria (3 stelle)
Via XX Settembre, 4
85100 Potenza (Pz) Tel.: +39 0971 37100 Fax: +39 0971 37100
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.pretoriahotel.it
Hotel Vittoria (3 stelle)
Via S. Pertini, 1
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 56632 Fax: +39 0971 56802
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.hotelvittoriapz.it
Tourist Hotel (3 stelle)
Via Vescovado, 4
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 25955 Fax: +39 0971 21437
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.touristhotelpotenza.com
Pensione Galgano (1 stella)
Via Vaccaro, 428
85100 Potenza (Pz)
Tel.: +39 0971 52125
Affittacamere Al Convento (Bad & Breakfast)
Via San Michele, 21
85100 Potenza (Pz)
Cell.: +39 348 3307693 - +39 329 8169579
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.alconvento.eu
Casa per Ferie Don Giovanni Minozzi
Via Don Minozzi, 36
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 444140 Cell.: +39 335 6544175 Fax: +39 0971 426243
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Casa per Ferie Maria S.S. Immacolata
Via San Remo, 100/A - Loc. Epitaffio
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 650521 Fax: +39 0971 650521
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Parco del Seminario
Viale Marconi, 104
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 53414 - +39 0971 58221 Fax: +39 0971 53414
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.parcodelseminario.com
B&B La Cuntana
Via Plebiscito, 19
85100 Potenza
Tel.: +39 0971 34937 Cell.: +39 339 4884802
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.lacuntana.it
B&B Le Stagioni
Via Ettore Ciccotti, 5
85100 Potenza
Cell.: +39 347 1992030 - +39 333 3169451 Fax: +39 0971 443706
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.beblestagioni.it
Hotel Arcobaleno (3 Stelle)
Via Ruota, 9
85010 Brindisi di Montagna
Tel.: +39 0971 985082 Fax: +39 0971 985065
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.villarcobaleno.it
Affittacamere Addesio Donato
Via Montesanto, 11-15
85010 Brindisi di Montagna
Tel.: +39 0971 985119 Cell.: +39 338 8408537 Fax: +39 0971 985119
B&B Villa al Parco
C.da Molinello
85010 Brindisi di Montagna
Tel.: +39 0971 985344 Cell.: +39 349 5835368
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.prolocobrindisimontagna.it
Azienda Agrituristica La Foresteria di San Leo
C.da San Leo, 11
85018 Trivigno
Tel.: +39 0971 981157 Cell.: +39 335 6452487 Fax: +39 0971 981157
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.foresteriadisanleo.it
B&B Villa Testa
Via Martiri del Lavoro, 11
85010 Campomaggiore
Tel.: +39 0971 982060
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel Croccia
Via Salita Bastione, 34
75011 Accettura
Tel.: +39 0835 675747 Cell.: +39 393 0942640 Fax: +39 0835 405309
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Hotel San Giuliano
Piazza Cartoscelli, 7
75011 Accettura
Tel.: +39 0835 675747 Cell.: +39 393 0942640 Fax: +39 0835 405309
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locanda Pezzolla
Via F.lli Di Biase, 35/37
75011 Accettura
Tel.: +39 0835 675008 Cell.: +39 335 6731241
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Sito Web: www.ristorantepezzolla.it
Itinerari Tematici - Carlo Alianello

Il centro storico di Potenza si può raggiungere percorrendo il Ponte Musmeci - massima espressione ingegneristica progettata a fine anni '60 - e risalendo lungo viale Marconi.
Il borgo antico della città si sviluppa intorno a Via Pretoria, il corso principale, dove il tempo scorre senza accorgersene tra i negozi e i graziosi caffè dislocati nei diversi angoli, circondato da piazzette e scale. I vicoli conducono il visitatore alle chiese di straordinaria bellezza che insistono nel borgo. Tra tutte: la Cattedrale di San Gerardo, nei pressi della quale, attraversando l'omonima Porta, uno dei sei accessi medievali alla città, spiccano due Torri Angioine con rifacimenti aragonesi. Puntando verso gli altri edifici sacri, si incrocia Palazzo Loffredo, sede del Museo Archeologico Nazionale della Basilicata "Dinu Adamesteanu", in cui è raccolta la storia archeologica lucana, e l'annessa Galleria Civica ospitata nella Cappella dei Celestini. Proseguendo lungo i caratteristici vicoletti, sulla strada parallela al corso, si possono ammirare le Chiese di San Francesco e San Michele, abbellite da pregevoli dipinti e opere d'arte. Nel tratto che separa i due edifici sacri appare maestoso il Teatro Francesco Stabile che, insieme al Palazzo del Governo, abbraccia Piazza Mario Pagano, la principale della città. In meno di mezzora si può raggiungere Brindisi di Montagna, dove a fare gli "onori di casa" è il Castello longobardo che domina la valle del Basento. Il suo caratteristico centro storico custodisce la Chiesa Madre a sua volta scrigno delle tele di Girolamo Bresciano. Poco distante dal borgo, il suggestivo Parco della Grancia si estende nell'omonima Foresta, in estate teatro del Cinespettacolo "La Storia bandita" che racconta segni e sogni del brigantaggio post-risorgimentale. Solo nove chilometri e ci si ritrova a Trivigno, comune della provincia di


I Luoghi
Rionero in Vulture

Nel 1830 a Rionero in Vulture nasce il brigante Carmine Crocco, capo indiscusso delle bande della zona all'epoca parte del Regno delle Due Sicilie. Tra i personaggi più rappresentativi del periodo risorgimentale, Crocco è menzionato da Carlo Alianello nel romanzo "L'eredità della Priora" (1963).
Ma Rionero in Vulture è anche la patria del meridionalista Giustino Fortunato, di cui resta il settecentesco e omonimo Palazzo, sede di una Mostra Permanente sul Brigantaggio. Il paesaggio che circonda il comune lucano è caratterizzato da una ricca vegetazione di vigneti e folti boschi, utilizzati come rifugi dai briganti prima e dopo le loro scorribande. Oltre ai numerosi Palazzi Signorili: Ciasca, Catena, Giannattasio e Rotondo - quest'ultimo sede del Municipio - la città del Vulture vanta un patrimonio artistico fatto di diversi santuari. Di particolare interesse sono la Chiesa Madre, dedicata a San Marco Evangelista e in stile barocco, la Chiesa di Sant'Antonio Abate, di stampo gotico, e quelle del Santissimo Sacramento e dell'Annunziata.
Potenza

A Potenza "com'era una volta", come si legge nell'omonimo romanzo, è ambientato "L'eredità della Priora" (1963) di Carlo Alianello, una delle opere del "trittico" narrativo, che riconduce alla Basilicata e soprattutto alla provincia della Potenza post-unitaria. "L'eredità della Priora" ruota attorno al tema del brigantaggio, soffermandosi sul racconto dei diversi tentativi condotti per la riconquista del Regno da parte dei difensori della vecchia dinastia. Un vero e proprio atto di accusa nei confronti della guerra combattuta contro il brigantaggio, tema che - si legge in "Di una guerra forse di una guerra civile" di Maria Teresa Imbriani - conferisce un forte respiro emotivo al romanzo. Negli anni '80 il romanzo diventa sceneggiato della Rai, con la regia di Anton Giulio Majano. La colonna sonora, "Brigante se more", è firmata da Eugenio Bennato.
Brindisi di Montagna

Nella Foresta della Grancia, a Brindisi di Montagna, durante le notti d'estate, un viaggio onirico fa calare gli spettatori del Cinespettacolo "La storia bandita", nel tempo delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale risorgimentale, tema ampiamente discusso da Carlo Alianello nelle sue opere. Ogni notte, Carmine Crocco, simbolo di questa indimenticabile pagina del passato, con la voce di Michele Placido, torna nel bosco in cui fu visto in compagnia del brigante Angelo Serravalle e altri compagni. Qui, nel primo Parco storico-rurale e ambientale d'Italia, grazie a più di 400 comparse, si rivive uno spaccato di storia e di cultura tra effetti speciali e naturali, danzatori e canti popolari senza precedenti.
Un'immagine insolita dei briganti è delineata da Carlo Alianello in una delle opere del cosiddetto "trittico" narrativo, "L'eredità della Priora", quando proprio in Crocco riconosce: «il motore e il banditore della rivoluzione contadina, piuttosto che della reazione borbonica».
Missanello

In questo comune della provincia di Potenza, situato nella media valle del fiume Agri, nasce il nonno di Carlo Alianello, Nicola Alianelli, alla cui famiglia è appartenuto l'omonimo Palazzo che ancora giganteggia in paese. Secondo alcune interpretazioni la variazione della vocale finale che differenzia i due cognomi, da Alianelli in Alianello, potrebbe essere stata determinata dal tempo.
Oltre al Palazzo Bernardi e alla cosiddetta Torre dell'Orologio, le chiese dedicate alla Madonna delle Grazie, a San Rocco e a San Nicola Magno vescovo rappresentano un vero patrimonio per Missanello. L'ultima, in particolare, risalente al 1578, all'esterno presenta un portale dalla cornice frastagliata, all'interno, conserva una serie di opere: un polittico del XIV sec., raffigurante la Madonna, una statua lignea trecentesca del Santo e una tela che ritrae Sant'Antonio.
Tito

Tito ha dato i natali alla madre di Carlo Alianello, Luisa Salvia. La Biblioteca ospita il prezioso "Fondo Alianello" che custodisce l'archivio del letterato, dono dei suoi discendenti alla città materna. Oltre all'esposizione di manoscritti, opere in prosa e in poesia inedite, il Fondo custodisce quadri, autoritratti, foto, schizzi a matita e oggetti personali. Tito, come Melfi, è inoltre stata una delle location della serie Rai in sette puntate "L'eredità della Priora", tratta dall'omonimo romanzo di Alianello. In particolare nel comune lucano sono state girate le scene esterne. Tito, però, ha anche una storia a sé, legata alla distruzione dell'antica Satrianum che indusse la popolazione a fuggire verso i territori vicini tra cui, appunto, Tito. Simbolo della Satrianum medievale è la Torre di Satriano, di origine normanna, la cui area circostante è continuamente interessata da scavi archeologici. Da non perdere il Chiostro del Convento di Sant'Antonio, affrescato dal pittore lucano Giovanni De Gregorio detto "Il Pietrafesa".