
I Luoghi
Tricarico
A Tricarico ogni cosa mantiene viva la memoria di Scotellaro. Sulla sua casa una targa spiega: “Rocco Scotellaro: sindaco socialista di Tricarico – poeta della libertà contadina”. Tra i vicoli del centro storico risuonano i versi delle sue poesie, lungo un percorso letterario costruito su pannelli lignei, mentre gran parte della documentazione appartenuta al letterato è custodita all’interno del Centro di documentazione Rocco Scotellaro e la Basilicata del secondo dopoguerra. Nel cimitero di Tricarico, nel punto in cui riposa il meridionalista, Carlo Levi ha disposto la costruzione di un vero e proprio monumento funebre per l’amico, con una finestra sul panorama collinare, quel “versante lungo del Basento” sempre descritto da Scotellaro nelle sue opere. Su una delle pietre sono stati incisi i versi finali della poesia “Sempre nuova è l'alba” del poeta lucano: “Ma nei sentieri non si torna indietro/altre ali fuggiranno/dalle paglie della cova,/perché lungo il perire dei tempi/l'alba è nuova, è nuova”.