
Eventi dell'itinerario
-
Madonna Nera di Viggiano
-
La rassegna dell’Arpa Viggianese
Madonna Nera di Viggiano
Il culto in onore della Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano è il più sentito ed importante della Basilicata. Una suggestiva processione si ripete in onore della Patrona e Regina della Basilicata in due diversi momenti dell’anno: la prima domenica di maggio, quando dal paese la statua della Vergine è condotta a spalla dai fedeli fino al Santuario del Sacro Monte di Viggiano, e la prima domenica di settembre, con il ritorno nel centro abitato. Il rito catalizza l’attenzione di numerosi fedeli provenienti non solo dalla Basilicata ma anche dalle altre regioni limitrofe, soprattutto Puglia e Campania.Per info:
www.comuneviggiano.it
www.basilicataturistica.com
La rassegna dell’Arpa Viggianese
Si tiene ogni anno ad agosto per far rivivere la tradizione dell’arpa con concerti, mostre ed eventi culturali.Info: www.comuneviggiano.it
Ospitalità
Affittacamere Il Castelluccio [Affittacamere]
C.da Castelluccio
85053 - Montemurro (PZ)
Cell. 339 1367627 Fax 0971 753411
Hotel dell'Arpa [Albergo]
Corso Guglielmo Marconi, 34
85059 - Viggiano (PZ)
Tel. 0975 311303 Fax 0975 350021
Hotel Kiris [Albergo]
C.da Case Rosse
85059 - Viggiano (PZ)
Tel. 0975 311053 Fax 0975 311053
Albergo Ostello Theotokos [Albergo]
Via Don F. Romagnano
85059 - Viggiano (PZ)
Tel. 0975 61409 Fax 0975 61523
B&B La Dodicesima Notte [Bed&Breakfast]
Via Regina Elena, 19
85059 - Viggiano (PZ)
Cell. 377 4702800
Az. Agr. San Michele [Agriturismo]
C.da San Michele
85059 - Viggiano (PZ)
Tel. 0975 61235 Fax 0975 311600
Hotel Il Castello [Albergo]
Loc. Occhio di Marsico Nuovo
85052 - Marsico Nuovo (PZ)
Tel. 0975 342111 Fax 0975 344914
B&B Parisi [Bed&Breakfast]
C.da Valle Casale, 6 - Fraz. Galaino
85052 - Marsico Nuovo (PZ)
Tel. 0975 342242
Agriturismo Vignola [Agriturismo]
C.da Capo D'Acqua, 11
85052 - Marsico Nuovo (PZ)
Tel. 0975 342511 Fax 0975 342511
Az. Agr. Casaletto [Agriturismo]
Via Acqua Solfata - Fraz. Galaino
85052 - Marsico Nuovo (PZ)
Tel. 0975 341323
Il Canneto Masseria Blasi [Agriturismo]
C.da Canneto - Fontana Capano - Galaino
85052 - Marsico Nuovo (PZ)
Cell. 347 0885522
Sirio Hotel [Albergo]
Via Nazionale, s.n. - Fraz. Villa D'Agri
85050 - Marsicovetere (PZ)
Tel. 0975 352490
Palazzo Rossi [Casa vacanze]
Via Vittorio Emanuele, 3
85050 - Marsicovetere (PZ)
Tel. 0975 69059 Fax 0975 69059
DM Service [Affittacamere]
Corso Garibaldi, 34
85050 - Marsicovetere (PZ)
Tel. 0975 69198 Fax 0975 69198
Az. Agr. Il Giardino degli Ulivi [Agriturismo]
C.da Pozzo
85050 - Marsicovetere (PZ)
Tel. 0975 69043 Fax 0975 69043
Bioagriturismo Il Querceto [Agriturismo]
Podere Querceto - Loc. Barricelle
85050 - Marsicovetere (PZ)
Tel. 0975 69339 Fax 0975 69339
I luoghi
Montemurro

“E mi domando, spesso, come è possibile ch’io riesca a vedere così nitidamente ogni sasso dei rioni dove non ho messo più piede da almeno trent’anni”. I luoghi dell’infanzia restano impressi per tutta la vita nei ricordi del “poeta ingegnere”. Quella casa sul fosso di Libritti dove viene alla luce, il rione Gannano, la chiesa del Carmine, le vie del paese, la piazza, le contrade e quelle dolci distese di ulivi, vigneti e castagni sempre vive nelle sue memorie di fanciullo. L’affetto per la sua terra, mescolato alle suggestioni che essa emana, si ritrova in molti suoi scritti che vanno interpretati non tanto in termini di documento realistico ma come testimonianza di un rapporto inscindibile tra l’uomo e le proprie radici. Nel caso di Sinisgalli la cosa appare singolare. Decanta i luoghi dell’antica civiltà contadina che abitano i suoi ricordi pur vivendo quotidianamente a contatto con la civiltà dell’industria e delle macchine. Anche quando ne è lontano, quel mondo che va ormai scomparendo è una sorta di tranquillo rifugio (“Lo spirito del silenzio sta nei luoghi della mia dolorosa provincia”, da I nuovi Campi Elisi) fatto di gente operosa che segue i ritmi della natura e di una terra ancora feconda (“Si sapeva che l’agri s’allargava a Sant’Arcangelo per far nascere frutta a cofani, per innaffiare a Grumentum peperoni e fagioli…”, da Odor moro; “Da Sant’Arcangelo arrivavano per la strada del Carmine i muli carichi di frutta, e da Grumentum gli asini coi cofani di pomodori e il sacco dei peperoni messo di traverso sul basto…”, da Belliboschi). E in quella terra, luogo del cuore, sceglie di tornare a riposare per sempre dopo una vita di successi trascorsa lontano (“Qui dovevo vivere, verrò a morire tra i ruscelli le vigne e le pietre”, da Verrò a morire).
Montemurro

E’ la città dell’arpa. Una tradizione profondamente radicata nella comunità viggianese fin dal Settecento, o forse prima. Basta osservare le chiavi di volta sui portali del centro storico per vedere scolpite quelle arpe, simbolo di antichi saperi tramandati di padre in figlio. Ma Viggiano è anche una delle più importanti mete di pellegrinaggio di tutto il Meridione. Qui ogni anno si rinnova la profonda devozione per la Vergine del Sacro Monte di Viggiano. Altri antichi luoghi di culto sono la Chiesa Madre e il Convento di Sant’Antonio, entrambi eretti nel Quattrocento. Interessanti luoghi da visitare sono Il Museo delle Tradizioni Locali nel Convento di S.Maria del Gesù, dove sono conservati molti oggetti d’uso quotidiano propri della tradizione popolare, e il Museo del Lupo, con esemplari di lupo imbalsamati e libri e video sul tema.
Itinerari Tematici - Sinisgalli


